La promozione della cultura ludica a Torino
Crescere in Città 2021-2022
link: INTRODUZIONE – AREE TEMATICHE – PRENOTAZIONI – COSTI –
La Città di Torino presenta la nuova edizione di Crescere in Città, cioè una raccolta di attività educative e formative rivolte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze e agli adulti in-Formazione delle scuole di ogni ordine e grado
Sono forme di progettazione condivisa che pongono l’attenzione sulla valorizzazione di esperienze significative di diversi contesti della città, in dialogo con atenei, musei, enti, associazioni, espressi nel “Patti Educativi di Comunità” (espressione di coesione e condivisione di finalità educative).
La prospettiva formativa che si delinea è quella di una «società educante», capace di prendersi cura della formazione intellettuale, estetica, affettiva ed etica di ciascun individuo.
Oltre duecento sono le proposte in più rispetto all’anno scorso, con una pluralità di percorsi e una molteplicità di possibili esperienze in contesti educativi e formativi, con ambiti specifici di riferimento che si ispirano ai temi emergenti, ai programmi ministeriali vigenti e alle recenti Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica introdotte dal Ministero dell’Istruzione .
Tra gli ambiti tematici emerge il nuovo Benessere Emotivo e Relazionale, a conseguenza dell’isolamento e l‘insicurezza diffusa generati dalla pandemia si sono create le basi per l’insorgere di problematiche comportamentali, acuendo al contempo le situazioni di malessere psicologico preesistenti.
Poi il progetto Bambine e Bambini all’Università (con l’Università e il Politecnico di Torino) da quest’anno si trasforma in “Un giorno all’Università”, con diversi percorsi dedicati alle scuole secondarie di primo grado oltre a quelli destinati alla scuola primaria.
Infine, la Città di Torino con i Centri di ITER, i Laboratori di Lettura e le Ludoteche, per garantire la massima fruizione delle scuole alle tante opportunità, intende offrire gratuitamente i percorsi rivolti alle scuole e anche quelli dedicati alla formazione e all’aggiornamento del personale docente.
Le proposte educative del catalogo sono riconducibili alle seguenti aree tematiche ritenute prioritarie dalla Città: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, LINGUAGGI ESPRESSIVI, CONOSCERE LA CITTÀ E LA TUTELA DEL PATRIMONIO, COMPETENZE E CITTADINANZA DIGITALE, COSTITUZIONE DIRITTI E CITTADINANZA INCLUSIVA, CULTURA LUDICA, BENESSERE EMOTIVO E RELAZIONALE
In particolare sul gioco la città di Torino propone percorsi didattici dedicati ai giochi dell’antichità, della tradizione popolare, ai giochi tecnologici, multimediali, ai giochi da tavolo. I percorsi didattici, attraverso la metodologia ludiforme, consentono di sperimentare il valore formativo della cooperazione, della capacità comunicativa, di valorizzare le differenze di genere e quelle culturali per diffondere il valore positivo della diversità e per favorire la cultura del rispetto.
SCARICA PROGRAMMA – CORSI DI FORMAZIONE TORINO centro cultura ludica 2021 e 2022