Il grande gioco degli scout
Curata da Daniela Poggiali e Vittorio Pranzini, è in mostra presso la Sala Manica Lunga della Biblioteca Classense “Il grande gioco degli Scout”, una ricca esposizione di documenti e materiali che celebra il Centenario dello Scautismo a Ravenna, nonchè se ne ripercorre la storia dalle origini in Inghilterra nel 1907, in Italia nel 1910 e a Ravenna nel 1922.
In esposizione i fascicoli del libro Scouting for Boys e la firma originale di Robert Baden-Powell e della moglie Olave, le “due vite” del fondatore dello Scautismo, vengono poi illustrati con cartoline, riviste, manuali, francobolli, figurine, santini, ex-libris, distintivi e oggetti vari, non solo gli aspetti storici ma anche quelli educativi per dare un quadro il più possibile completo del “Grande Gioco”.
Il Grande gioco (G.G.) è una delle componenti fondamentali delle attività Scout , ovvero un grande evento in cui giocare tutti insieme, con squadre miste composte da partecipanti di tutte le fasce d’età; in esso le attività sono strutturate, composto da più fasi, con durata non fissa
I temi “scout” trattati nella mostra
- Il percorso di vita di Robert Baden Powell (il fondatore) e della moglie Olavell
- la nascita dello scautismo in Italia nel 1910. Il 12 luglio 1910 a Bagni di Lucca, infatti, Sir Francis Vane of Hutton insieme al maestro Remo Molinari, fondarono il primo riparto scout italiano, creando così i “Ragazzi Esploratori Italiani” (R.E.I.).
- la ripresa delle attività scout dal 1944 ad oggi (dopo gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale)
- esempi di Jamboree per ricordare come lo Scautismo educhi alla fratellanza e alla pace.
Mostra e Catalogo a cura di Daniela Poggiali (Co-organizzatrice della mostra, Daniela Poggiali, responsabile delle collezioni grafiche e fotografiche della biblioteca, che ha organizzato altre, numerose, mostre sempre molto interessanti) e Vittorio Pranzini (che, oltre che collezionista, è esperto di scautismo)
ORARI
Biblioteca Classense / Manica Lunga
1-24 settembre
Orario di apertura:
da martedì a venerdì 15-18.30
sabato 9-13 • 15-18.30
Visite guidate a gruppi e scolaresche previo appuntamento da martedì a venerdì dalle 10 alle 12
VEDI LINK PER MAGGIORI INFORMAZIONI E QUALCHE IMMAGINE DELLA MOSTRA – Link