CITTA’ IN GIOCO
Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 insieme per una cultura ludica
Il convegno Città In Gioco – Spazi e Relazioni, sarà spazio di confronto che vuole sollecitare uno sguardo più ampio per poi arrivare a delle esperienze concrete, in particolare modo sviluppate sui territori di Brescia e di Bergamo.
Sabato 27 maggio MATITNO
Parteciperanno tre relatori di rilievo nel panorama ludico nazionale:
Dott. ANTONIO BORGOGNI – Professore Associato Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università di Bergamo
RENZO LAPORTA – Presidente dell’Ass. Lucertola Ludens APS e Coordinatore del progetto della Festa del diritto al gioco di Ravenna
Dott.ssa LUCIA CARPI – Specialista in “pratica psicomotoria aucouturier” e formatrice
Avranno il compito di approfondire il gioco come strumento educativo, di inclusione e di valorizzazione dello spazio urbano e naturale.
Saranno in dialogo con Giancarlo Casanova dell’Ass. Saltabanco APS di Capriano del Colle – Brescia, Viviana Luongo di Ali per Giocare – Ass. Italiana Ludobus e Ludoteche che accentueranno il valore del gioco come motore di benessere e crescita personale e collettiva, come attivatore di relazioni e narrazioni e come stimolo per l’esplorazione e la conoscenza del mondo.
E’ indirizzato a educatori, educatrici, insegnanti di scuole di diverso ordine e grado, associazioni di genitori, studenti e studentesse delle università, associazioni, famiglie e cittadinanza tutta.
Domenica 28 maggio 2023
“World Play Day”, la giornata mondiale del gioco, Bergamo verrà invasa dai giochi di 10 Ludobus provenienti da tutta Italia, facenti parte dell’associazione ALI per Giocare, tra cui quelli dell’associazione bresciana Saltabanco e della Cooperativa Alchimia.
Per Informazioni: [email protected]
PRESENTAZIONE
In occasione del World Play Day (giornata mondiale del gioco)la Cooperativa Alchimia (come ente capofila) e l’Associazione Saltabanco di Capriano del Colle (sua partner) collaborano alla realizzazione del progetto CITTÀ IN GIOCO nelle giornate di Sabato 27 e Domenica 28 maggio 2023 .
Con esso si metterà al centro la cultura ludica come agente che rilancia un’idea di città innovativa, vivace, allegra, che pensi al benessere della cittadinanza e riscopra, nei suoi luoghi, un potenziale ludico.
Gioco e cultura ludica come strumenti di prevenzione e di benessere delle persone: i tempi e gli spazi per il gioco sono parametri che indicano il benessere non solo dei bambini ma di tutti i cittadini.
Il gioco libero nelle sue intrinseche caratteristiche accresce la qualità della vita tanto dal punto di vista del benessere individuale quanto come veicolo di coesione della comunità e di crescita del benessere collettivo essendo facile agente di interculturalità, inclusione, intergenerazionalità, mutualismo e partecipazione.
La cultura ludica diventa quindi cura della collettività e degli individui perchè in grado di stimolare la cittadinanza attiva e di interesse collettivo verso il bene comune, creando occasioni di incontro, relazione e rafforzamento della dimensione di comunità, verso la riappropriazione di spazi in cui i cittadini sono protagonisti attivi del cambiamento.
Due gli eventi pensati :
-il convegno “CITTÀ IN GIOCO- SPAZI E RELAZIONI”, sabato 27 maggio 2023 mattino
-e “BERGAMO GIOCA” con il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Sabato 27 maggio mattino: presso “Lo Schermo Bianco” di Via Daste e Spalenga, si ospiterà il convegno dedicato alla cultura ludica, spazio di confronto che vuole sollecitare uno sguardo più ampio per poi arrivare a delle esperienze concrete, in particolar modo sviluppate sui territori di Brescia e di Bergamo.
Domenica 28 maggio 2023, il cuore della città, Piazza Matteotti, Sentierone e Piazzale degli Alpini, saranno invasi da 10 Ludobus provenienti da tutta Italia, facenti parte dell’associazione ALI per Giocare, ospitati dai Ludobus della Cooperativa Alchimia e dell’associazione bresciana Saltabanco insieme ad altre realtà associative e ludiche del territorio.
L’ingresso al convegno è gratuito ma richiede l’iscrizione obbligatoria a questo link
https://Cittaingioco.eventbrite.it
La giornata mondiale del gioco
vuole affermare il diritto al gioco sancito dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Intende sensibilizzare cittadini, genitori, insegnanti, chi si occupa dell’educazione di bambini, bambine e adolescenti, sulla fondamentale importanza del gioco come attività essenziale per la formazione e lo sviluppo di ogni individuo, come strumento di espressione culturale e punto di incontro tra culture e generazioni diverse, come essenziale fattore di socializzazione, aggregazione e inclusione sociale e come elemento primario di benessere, utile per il miglioramento della qualità della vita, nonché di acquisizione di competenze e life skills.
La giornata sarà gratuita e fruibile da bambini e bambine, famiglie che riconquisteranno gli spazi cittadini, vivendo, sia pure in modo estemporaneo, il cambiamento della propria città in una chiave ludica e aggregativa.
I Ludobus sono delle vere e proprie ludoteche viaggianti, gestiti da animatori professionisti, che offrono la possibilità a tutti e tutte, di giocare ovunque con il più svariato materiale. Favoriscono la trasmissione della memoria e della cultura ludica, attraverso la riscoperta e la rielaborazione di giochi tradizionali e la ricerca e la sperimentazione di nuove forme ludiche rimettendo la persona al centro del proprio tempo libero e consentendole di ritornare protagonista attiva, sperimentando con divertimento il valore formativo, educativo, relazionale e comunitario del gioco.